Salta al contenuto

Contenuto

Il capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale ha pubblicato l’Ordinanza n. 1.135/2025, con la quale si dispone lo stanziamento del Contributo di Immediato Sostegno per la popolazione colpita dagli eventi alluvionali dell’Ottobre 2024.

Contributo Standard

Il contributo è rivolto alle famiglie aventi dimora principale, abituale e continuativa in un’unità abitativa che è risultata allagata o interessata da frane o smottamenti che l’hanno resa non utilizzabile. Il contributo è erogato in due tranche: un acconto di € 3.000,00 e un successivo saldo fino a un massimo di ulteriori € 2.000,00, per un totale di € 5.000,00 complessivi.

Contributo Rafforzato

Per i soggetti già danneggiati dagli eventi del Maggio 2023, che hanno beneficiato del contributo di cui all’OCDPC n. 999/2023, viene riconosciuto un contributo rafforzato fino a un importo massimo di € 10.000,00. Il contributo è erogato in due tranche: un acconto di € 5.000,00 e un successivo saldo fino all’importo massimo di ulteriori € 5.000,00.

Il contributo rafforzato è riconoscibile a coloro che, alla data di presentazione della nuova domanda

a) abbiano ultimato la procedura relativa al contributo di cui all’OCDPC n. 999/2023 (CIS maggio 2023) con la presentazione della domanda di saldo;

b) non abbiano presentato domanda di ricostruzione sulla piattaforma informatica regionale SFINGE Alluvione 2023.

Attenzione

Gli eventi di Settembre e di Ottobre 2024 sono da considerarsi come un unico evento, pertanto

- chi avesse già presentato domanda per i danni del Settembre 2024 NON potrà presentare una nuova domanda;

- i moduli da utilizzare per richiedere il contributo per gli eventi di Ottobre 2024 sono gli stessi utilizzati per il mese di Settembre.

Scadenze

Il termine ultimo per la presentazione della domanda di acconto è fissato al 30 giugno 2025.

Il termine ultimo per la presentazione della domanda di saldo, sia per i contributi relativi agli eventi di Settembre 2024, che per quelli relativi ad Ottobre 2024, è fissato al 30 Settembre 2025.

Come presentare la domanda

Il contributo può essere richiesto presentando al Comune di residenza la domanda di acconto (Allegato A1 standard o Allegato C1 rafforzata) e una successiva rendicontazione per attestare le spese dell’acconto accreditato e ricevere l’eventuale saldo (Allegato 7 – modulo B1 standard o Allegato 9 – modello D1 rafforzata).

Le domande possono essere presentate via PEC, per raccomandata con avviso di ricevimento oppure consegnata a mano agli URP del Comune.

  • Comune di Imola

Ufficio protocollo: Piazza Matteotti, 23

PEC: comune.imola@cert.provincia.bo.it

  • Comune di Castel San Pietro Terme

Ufficio protocollo: Piazza XX Settembre, 3

PEC: comune.castelsanpietro@cert.provincia.bo.it

  • Comune di Medicina

Ufficio protocollo: Via Libertà, 103

PEC: comune.medicina@cert.provincia.bo.it

  • Comune di Borgo Tossignano

Ufficio protocollo: Piazza dell'Unità d'Italia, 7

PEC: comune.borgotossignano@cert.provincia.bo.it

  • Comune di Casalfiumanese

Ufficio protocollo: Piazza Armando Cavalli, 15

PEC: comune.casalfiumanese@cert.provincia.bo.it

  • Comune di Castel del Rio

Ufficio protocollo: Via Montanara N. 1

PEC: comune.casteldelrio@cert.provincia.bo.it

  • Comune di Fontanelice

Ufficio protocollo: Piazza del Tricolore n. 2

PEC: comune.fontanelice@cert.provincia.bo.it

  • Comune di Dozza

Ufficio protocollo: Via XX Settembre, 37

PEC: comune.dozza@cert.provincia.bo.it

  • Comune di Mordano

Ufficio protocollo: Via Bacchilega, 6

PEC: comune.mordano@cert.provincia.bo.it

  • Comune di Castel Guelfo

Ufficio Protocollo: Via Gramsci, 10

PEC: comune.castelguelfo@cert.provincia.bo.it

Per richiedere il contributo di immediato sostegno devono essere utilizzati i moduli allegati e relativi, debitamente compilati:

Per maggiori informazioni:

Nuovo Circondario Imolese - Servizio Ricostruzione Alluvione

Via Boccaccio, 27 (terzo piano)

40026 Imola (Bo)

Telefono: 0542/603246 - 0542/603263

Mail: ricostruzione@nuovocircondarioimolese.it

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizi di segreteria per i cittadini

Via Montanara N. 1

40022 Castel del Rio

Ultimo aggiornamento: 18-04-2025, 12:18